I BENEFICI PER LE COPERTURE – Alla luce della fama derivata dagli innumerevoli successi nelle competizioni su strada, Vittoria ha sempre avuto un occhio di riguardo per i test sulla resistenza al rotolamento. Con l’introduzione dei nuovi macchinari è oggi possibile studiare anche la relazione tra resistenza al rotolamento e temperature esterne, in modo da poter sviluppare prodotti specifici a seconda dell’area geografica di utilizzo. Si tratta dello sviluppo di mescole in relazione alle condizioni climatiche che si vogliono ricreare, dove è possibile, ad esmepio, studiare l’impatto sulle mescole di differenti temperature, differenti percentuali di umidità, differenti esposizioni a raggi UV e ozono. Un ulteriore macchinario è dedicato al test della trazione/aderenza. Questa macchina è in grado di variare le condizioni della superficie, da asciutto a bagnato, e prevede inoltre la possibilità di modificare le inclinazioni nel punto di contatto e i pesi che si vogliono far sopportare alla combinazione ruota/copertura. L’utilizzo di questo macchinario ha già permesso di migliorare la durata dei battistrada e dei fianchi di molte coperture Vittoria esistenti. Infine, ulteriore precisione scientifica è garantita da un macchinario che controlla e analizza il mantenimento dell’aria nella camera d’aria del tubolare in cotone a diverse pressioni di gonfiaggio. E’ la prima volta che nel mondo della bicicletta si assiste allo sviluppo di mescole e prodotti completi con un tale livello di precisione scientifica.
SPECIFICI BENEFICI PER LE COPERTURE MTB – L’implementazione della tecnologia 4C (4 mescole) è stata un tangibile passo in avanti nello sviluppo dei prodotti MTB a marchio Vittoria, specialmente grazie alla combinazione con il Grafene. La tecnologia 4C garantisce la combinazione della giusta mescola per la specifica area (e quindi per la specifica funzione) della copertura. Il Centro di Eccellenza dispone di macchinari per testare il processo di separazione delle mescole, fondamentale per valutare, ad esmepio, la migliore combinazione tra mescole diverse nei tasselli e nello strato alla base del battistrada. Ulteriori macchinari permettono di analizzare l’intero ciclo di vita delle coperture MTB con svariate condizioni del terreno. L’utilizzo di tutti i macchinari resi oggi operativi permetterà importanti sviluppi nel mondo MTB che saranno scientificamente comprovati. La qualità delle spalle nei prodotti MTB è un elemento di fondamentale importanza, soprattutto nei prodotti TNT tubeless: l’utilizzo dei macchinari descritti in precedenza ne migliorerà scientificamente gli sviluppi futuri. Un ulteriore test è in grado di analizzare la capacità di frenata delle coperture a temperature estreme, dai -10°C ai +60°C. Che si tratti di un utilizzo dedicato alle competizioni o il semplice utilizzo ricreativo, i prodotti Vittoria saranno così la componente tecnologicamente più avanzata e affidabile.
I BENEFICI PER LE RUOTE – L’applicazione del Grafene rende le ruote Vittoria uniche, sia in termini di prestazioni che di sicurezza. I nuovi macchinari disponibili presso il Centro di Eccellenza permetteranno di sviluppare ulteriormente la gamma prodotti grazie a studi dedicati sulle singole componenti delle ruote: dai test sulla resistenza torsionale fino agli impatti laterali, passando per i test relativi a tutte le forze e le tensioni che incidono sulle prestazioni e sul ciclo di vita di una ruota. Le innumerevoli possibilità di test e di combinazioni di test hanno e avranno sempre come obiettivo principale l’assoluta sicurezza dei ciclisti, siano essi commuter in città o corridori professionisti di fama mondiale.